venerdì 19 giugno 2015

Due ex insegnati inglesi raccontano come si sono ammalate a causa dell'amianto nella scuola.

The teachers who say their classrooms gave them cancer


Teachers must be protected from the "scourge of asbestos" in UK schools, the National Union of Teachers has said. Two former teachers tell how they have been affected.

"I think it was in the ceilings, and I presume it was in the walls," said Jenny Darby, 71, a science teacher between 1969 and 1996.
"So when the [ceiling] tiles came off, the asbestos would come down. I used to stick them back up almost every day."
She does not know where she was exposed to the asbestos that caused her mesothelioma - a rare form of cancer almost always caused by exposure to the substance - but thinks it might have been in one of her classrooms. Asbestos was also in her lab equipment.
A 2013 study from the independent Committee on Carcinogenicity estimated more than 75% of schools in England had buildings containing asbestos.
"I knew that blue asbestos and grey asbestos was banned, but I didn't realise that white asbestos was a danger as well," she told the BBC's Victoria Derbyshire programme.
White asbestos was banned in 1999.
The NUT puts the UK-wide figure at 86%, based on a Freedom of Information request to local authorities.
Symptoms of the cancer generally take 30 to 40 years to develop. Once diagnosed, however, most people can expect to live between just 12 and 21 months.
Jenny was diagnosed in May 2013 and is hoping her chemotherapy has slowed the cancer's progress. But her husband, Bromley, said they were "on borrowed time".
"We're looking ahead maybe six to eight weeks, maybe more," he said, regarding the couple's ability to make plans for the future.
Between 2003 and 2012, 224 people in Britain whose last occupation was recorded as "teaching professional" died of the disease.
The rate of deaths is rising, but only in line with overall mesothelioma deaths, which amounted to 21,957 during this same period.
Jenny said she did not have any hopes for the future but tried to remain positive where possible.
"Sometimes I cry because I just feel it goes on and on and on, but I'm fairly upbeat," she said.
She has been given compensation by the local authority, which settled her claim with no admission of liability.
'Time-bomb'
There are now strict government regulations on how to manage asbestos and monitor its condition in schools, but an NUT online survey - based on 201 responses - suggested 44% of teachers had not been told whether their school contained the substance.
David Martin, 70, from Mansfield, was diagnosed with mesothelioma three years ago.
It came as a shock, as his former school "was very careful, and had a plan of where the asbestos was located".
Last year, he was given compensation by the local authority, with liability admitted over his exposure to asbestos while working as a school technician.
He had also taught woodwork and design at the school for 20 years.
"If it was anything to do with moving asbestos or working with asbestos, then specialist firms were brought in to remove it professionally," he said.
"So I never thought I was really being exposed until after being diagnosed.
"I wasn't aware that by banging doors that could have disturbed some of the asbestos fibres, which I'm now told it could have done.
"I put a projector and a screen in every classroom in the school... it could have been then that I was exposed."
David described asbestos in schools as "a time-bomb waiting to explode", and his main fear is for pupils.
"Children will be children," he said.
"They will knock, tap, kick balls - no matter what signs you put up," he says.
There are no statistics to suggest how many people might have developed mesothelioma due to asbestos exposure as a pupil, but the Committee on Carcinogenicity suggests a child first exposed to asbestos aged five has a lifetime risk of developing the cancer about five times greater than that of an adult first exposed aged 30.
government review of asbestos in schools in March 2015 concluded if it was undamaged and managed safely, it did not pose a significant risk and it was safer to keep it in place.
The government said it would continue to develop more targeted guidance on asbestos management in schools and, where appropriate, fund its removal.
A Department of Education spokesperson said: "Billions has been invested to improve the condition of the school estate, with further significant investment to come over this Parliament. This funding will help to ensure asbestos is managed safely and that the amount in school buildings continues to reduce over time."
But NUT general secretary Christine Blower said the government had no "long-term strategy" and there was "still no [government] recognition that asbestos is a serious problem for schools".
Prof Julian Peto, of the London School of Hygiene and Tropical Medicine, said: "Because the levels of asbestos are [often] so low in schools, actually ripping it out could be more dangerous".
"It's a very nasty problem to get sorted. And for young people, the risk of dying of mesothelioma is more like one in 10,000, as there's a disconnect between those being diagnosed now and the exposure to the children of today."
He added that, were it possible, removing all asbestos from the environment would prevent "at most 25 deaths a year" - and only a fraction of these from exposure in schools.
"So trying to remove it from all schools could actually increase the number of deaths."

martedì 16 giugno 2015

Una bellissima recensione di "Nessuno ci ridurrà al silenzio" di Roberta de Tomi (da http://notfactsonlywords.blogspot.it/)


Nessuno ci ridurrà al silenzio: Massimo Carlotto, Maurizio De Giovanni e altri scrittori e scrittrici italiani scendono in campo contro l'amianto


di Roberta De Tomi

Non è un’iniziativa editoriale come tante, nell’ambito della sensibilizzazione su un tema d'interesse collettivo. Non soltanto perché Nessuno ci ridurrà al silenzio(edizioni CentoAutori) si avvale dei contributi di autori e autrici di un certo calibro, ma anche per come è stato trattato il tema dell’amianto e tutte le questioni a esso connesse. Oltre a racconti che contribuiscono ad ampliare le prospettive relative alla questione, creando preziosi momenti di sensibilizzazione, l’antologia racchiude una sezione dedicata alle testimonianze, nonché alcuni capitolo che ci spiegano “che cos’è l’amianto”, in maniera semplice ed efficace. Il tutto è racchiuso in un'iniziativa editoriale che definirei, senza troppi cerimoniali, eccellente. E non solo per i nobili intenti per cui nasce, ma anche per la qualità dei lavori in esso contenuti. Un libro di cui consiglio a tutti/e la lettura. Per conoscere, riflettere ed emozionarsi.


Parlando di amianto, ecco un'immagine
di questo minerale 

Nessuno ci ridurrà al silenzio si apre con la prefazione della Dr.ssa Sandra Fabbri Monfardini, Direttrice della Fondazione ONLUS “Attilia Pofferi” per la ricerca sui Tumori e Coord. Centro Documentazione Amianto e Malattie Amianto Correlate (CeDaMAC) “Marco Vettori”. In questa sezione del libro, l'esperta illustra lamission dell’antologia e del Centro “Marco Vettori”. Fin da queste pagine comprendiamo il valore di questo progetto editoriale, nonché l’apertura a dare informazioni su quanto è correlato al mondo dell’amianto; mondo su cui è possibile reperire un numero consistente di informazioni, capaci di farci cogliere la portata del fenomeno.

Si arriva dunque ai racconti, piccoli e preziosi tasselli di un puzzle composito, ricco di sfumature tutte da cogliere. Con Forse Nemesi, Alessandro Berselli, dopo il brillante exploit del romanzo Anche le scimmie cadono dagli alberi (Edizioni Piemme), intesse una narrazione - qui ovviamente in forma di racconto - drammatica, strutturata su un impianto dialogico serrato. L'autore fa emergere con forza la disperazione di un uomo affetto da mesotelioma, il tumore causato dall’esposizione continuativa all’amianto. L’impressione è quella di visualizzare la scena, respirando atmosfere cupe che ci riportano ai noir di Berselli, con i suoi personaggi travagliati (pensiamo ad esempio al Paolo Graziani di Io non sono come voi) resi con una forza espressiva simile a un pugno allo stomaco, ma proprio per questo, memorabili. Questo racconto lascia un segno nel lettore e l'amaro (forte, fortissimo) in bocca per il cinismo (e la freddezza) che si pone in reazione alla disperazione espressa dall'uomo colpito da una malattia che lascia poco spazio alla speranza di guarigione.

Il secondo racconto che troviamo è Polvere, di Massimo Carlotto, autore noto per i gialli (vedi la serie L'Alligatore), nonché saggista, drammaturgo e sceneggiatore di rilievo. Nell’impianto narrativo, composito e caratterizzato dal continuo slittamento dei punti di vista, emerge fortemente il conflitto tra la necessità di tacere il problema e le conseguenze dello stesso. “Sì, la direzione invece la verità la conosceva. Alla fine dell’Ottocento era già chiaro il collegamento tra l’amianto e una serie di malattie. (…)” scrive Carlotto, che parallelamente ci racconta anche della malattia che colpisce la Ninetta, lavoratrice indefessa che cuce insieme ad altre donne i materassi di tela d’amianto, usando filo l’amianto. Malgrado ciò e malgrado quella di Ninetta sia “una delle tante morti” per amianto; ma gli interessi economici sembrano avere la meglio sulla salute delle persone, e il cantiere è considerato dalle maestre un “buon papà”. Anche se la malattia porta via numerose persone e lo fa tra grandi sofferenze. Una prova in cui versatilità tecnica e sensibilizzazione vanno di pari passo, equiparandosi e arrivando sia alla testa sia al cuore del lettore. 

Maurizio De Giovanni, noto per due serie noir di successo (la prima dedicata alCommissario Ricciardi, la secondo ai "Bastardi di Pizzofalcone"), nonché autore di racconti e opere teatrali, scatta delle Istantanee toccanti, in nome dell'amore. Il protagonista diventa attore di un gesto correlato a quel sentimento che ha dovuto seppellire nei recessi del cuore, pur di stare accanto all’amico e alla donna che ha sempre amato in silenzio. De Giovanni traccia un piccolo quadro intriso di una poesia vibrante che tocca corde intime e delicate, riportandoci alle atmosfere innocenti del libro Cuore, ma calate in un contesto cruento. Il racconto estrapola momenti di una poesia che pare difficile trovare in una situazione prosaica quale quella legata a un gioco di interessi dai risvolti tragici. Ma a volte, solo l’amore può varcare confini insospettati. E in certe situazioni sembra diventare l’unica certezza.

Dal racconto d’impronta intimista di De Giovanni, con La peste di Monfalcone diAngelo Ferracuti passiamo a quello d’impronta giornalistica. L’inchiesta portata avanti dal protagonista alterna le interviste agli aneddoti di cronaca che scivolano in un narrato concreto, latore di informazioni che lasciano una forte impronta emotiva. Anche in questo caso, la battaglia tra omertà e verità si svolge su un terreno minato, di cui il protagonista cerca , per dirla alla Battiato, centri di gravità permanente. Tali centri sono assicurati dalle testimonianze di uomini e donne che vivono sulla propria pelle gli sviluppi di una malattia dai risvolti atroci. Dolori e sofferenze vengono lenite dalla presenza di cari che si profondono in attenzioni, nella speranza della guarigione. E anche di una giustizia che sembra impossibile, ma che viene ricercata dallo stesso protagonista, con una dose di umanità non sempre presente nei giornalisti, cacciatori di scoop.

Con Di amore e di rabbia, Lorenza Ghinelli ci trasporta nella prospettiva di un ragazzino, Michele, che vive indirettamente il dramma dell’amianto. Il rapporto con la madre si è congelato dopo la morte del padre ma, malgrado ciò, il ragazzino esprime la volontà di vivere; volontà che vuole trasmettere alla stessa madre, mentre l’adolescente che è in lui ha il suo risveglio. Il narrato restituisce delicati attimi intimistici e palpiti sensuali, corrispondenti allo sbocciare di nuove sensazioni nell'adolescente che sta scoprendo l'amore e il sesso, ma che sta maturando dal punto di vista intellettivo. L’autrice sembra volerci lasciare un messaggio di speranza, realizzando una sorta di passaggio del testimone della battaglia contro l’amianto. Le nuove generazione, rappresentate da Michele, devono conoscere la questione per non dimenticare e schierarsi sul campo favorevole alla salute collettiva, in vista della costruzione di un futuro migliore.

Nessuno ci ridurrà al silenzio di Jaqueline Monica Magi s’incentra sulla ricerca di una verità, da parte della giovane Evelina. La protagonista del racconto che da il titolo alla raccolta, effettua la sua ricerca avvalendosi delle carte del padre, ennesima vittima dell’amianto. La sua "curiosità" è ovviamente scomoda e la porta sulle tracce di una busta, lascito del genitore che in una lettera le racconta della sua battaglia finalizzata a far emergere una verità affossata dalle autorità. L’autrice fa luce sulle dinamiche di un paese (l'Italia) dove la libertà è in realtà una parola svuotata del suo reale significato. Un paese in cui, riprendendo e parafrasando il verso di una canzone di Roberto Vecchioni, citata nel racconto, se sei scomodo, non arrivi da nessuna parte.

Una copertura in eternit 


In Il mio paese ammazzato, Federico Pagliai ricostruisce la vicenda di una località distrutta dagli interessi economici. L’autore definisce la località “un archivio storico dove si concentra un lungo elenco degli egoismi capitalistici dell’uomo, ma anche della loro dabbenaggine e poca lungimiranza, però.” Nella narrazione emergono aneddoti che ci riconducono a un tema e a una problematica che intridono tutto il sistema economico corrente; sistema in cui l’interesse diventa l’espressione di un sostanziale menefreghismo. Lamorte aleggia nel paesino raccontato da Pagliai, insieme a ricordi dolorosi e a una desolazione che rispecchia quella di una società dove la corsa al progresso sono le traduzione di un’avidità che perde di vista l’umanità. L'autore ci traccia un quadro geografico e fisico che rispecchia totalmente quello di un’anima svuotata di vita, lasciandoci ancora una volta un messaggio (più o meno implicito) relativo alla necessità di rivedere il concetto di interesse, in favore di quello umano.

Con L’operaio e il campione una strana storia piuttosto vera, di scherzi amari del destino sotto il sole del pallone e dell’amianto, Alberto Prunetti fa entrare in rotta di collisione due argomenti apparentementi distanti, creando un'originale analogia. Dal padre Renato, veniamo rimbalzati (e non solo metaforicamente parlando) alla figura “mitica” del calciatore Niels Liedholm. Per entrambi, l’arrivo nel Monferrato, costituirà una svolta epocale, soprattutto nella prospettiva di un futuro inatteso. E qua, l’amianto fa la sua irruzione. Rovinosa: dallo schema di gioco, arriviamo allo schema che ci porta ai rimpalli della battaglia portata avanti dall’AFeVa di Casale. E vicende apparentemente lontane per estrazione sociale e per ambito di appartenza professionale, confluiscono, facendoci comprendere la portata della questione amianto, che non risparmia nessuno. Nemmeno quelli che chiamiamo "miti".

A metà tra il thriller e giallo, Nessuno è innocente di Piergiorgio Pulixi ci catapulta in una vicenda ad alta tensione in cui l’apparente risoluzione del caso dischiude il mondo della “questione-amianto”. Come indica lo stesso titolo, ogni responsabilità di quello che accade è sempre legata al comportamento di tutti; tale assunto si esplica alla luce della piega che prende il caso, affidato alla Digos. Per la protagonista questa decisione calata dall'alto è come uno schiaffo; per il lettore è la conferma che l’omertà diventa necessaria per coprire questioni in cui tutti hanno un concorso di colpa. Ma per il Commissario che ci riporta a tante figure della letteratura gialla, il corso degli eventi si traduce in esiti che lasciano con l'amaro in bocca e con i pensieri in testa. Pensieri che fanno pensare che, in fondo, siamo ingranaggi di un meccanismo ben più grande, di cui difficilmente possiamo avere controllo.

Con l’Eterno guasto, Patrizia Rinaldi si incentra sul rapporto di un padre con una figlia ribelle, in cerca di spiegazioni relative alle conseguenze dell'amianto. Un padre che cerca di celare verità su cui, ancora una volta, grava la necessità di un silenzio omertoso. Nel conflitto generazionale sembra realizzarsi anche quello di cui abbiamo già parlato tra benessere e interesse, salvo poi, nel punto di svolta, trovarci proiettati in un futuro tradotto, per le nuove generazioni, in un presente diverso. Anche in questo caso, il racconto costruito con accortezza e seguendo tutti i crismi della credibilità e della verosimiglianza, parte dall’interessante punto di vista del passaggio generazionale, auspicando un’apertura a un futuro di risoluzione rispetto alla questione-amianto.

Ancora una volta, come nel racconto che lo precede, la dimensione famigliarediventa lo spunto per costruire un racconto d’amore e di dolore. Storia d’amore e polvere di Giampiero Rossi si apre su uno scenario storico in cui ritroviamo le dinamiche dei grandi clan famigliari che costituivano l’ossatura della società italiana in tempi passati, calati nel contesto dei mutamenti che caratterizzano il cosiddettoMiracolo Economico. E dalla Storia si passa alle storie, alle battaglie sindacali, e alla malattia che diventa occasione di intraprendere nuove battaglie a favore delle vittime dell’amianto e dei loro famigliari. La malattia uccide, mentre il coraggio diventa l’unico strumento con cui è possibile contrastare una piaga che semina morte a gogo. E con la morte, crescono la rabbia e il dolore, insieme al desiderio di rivalsa e di giustizia. Giustizia che non sempre si esplica come dovrebbe. E la Storia in tal senso insegna.

Dopo i racconti troviamo testimonianze e intervista

In Respiro, la testimonianza di Luca Cavallero ci riporta ancora a una dimensione narrativa, anche se qua il raccontato è vero, e in quanto tale capace di toccare fortemente la sensibilità del lettore, cui si apre un mondo fatto di attese e di paura rispetto a esiti di esami che arrivano come un fulmine a ciel sereno. Una testimonianza che pone i racconti sotto una luce di credibilità, così come le interviste. Queste ultime sono rivolte a: Paolo Liedholm (di Alberto Prunetti); Valentina Vettori(sempre di Prunetti); ad Alberto Vivarelli su "Breda e amianto a Pistoia" (di Valentina Vettori). Infine troviamo la postfazione a cura della Dr.ssa Sandra Fabbri Monfardinie della Dr.ssa Elisabetta Chellini, Dirigente Medico Epidemioologo (UO Epidemiologia Ambientale-Occupazionale, ISPO – Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica – Firenze), dedicata all'amianto e alla sua presenza e messa a bando in Italia e nel mondo.

Per concludere

Nessuno ci ridurrà al silenzio consente di fare luce su diversi aspetti della questione amianto, cogliendone pienamente la portata, la complessità e la gravità. Si tratta di un piccolo gioiello editoriale che spicca sotto ogni punto di vista, emozionando, informando, offrendo al contempo la conferma dei diversi talenti narrativi che abbiamo in Italia. Penne sensibili, versatili, capaci di andare oltre l’apparenza; penne dotate ciascuna di una propria personalità, unica e irripetibile. Scrittori e scrittrici unite per rompere il silenzio sull'amianto e per spingere a riflettere sulla nostra società, sulle sue contraddizioni, in particolare su quella che si pone tra interesse economico e benessere individuale e collettivo. Scrittori che hanno scelto la forma del racconto per rompere il silenzio sul tema avvolto per troppi anni dall'omertà. E ora, dobbiamo parlare. 

Parlando di Nessuno ci ridurrà al silenzio 

Storie d’amore e di dolore; storie d’amianto. Nessuno ci ridurrà al silenzio è una raccolta di racconti che mira a infrangere le mura dell’omertà, facendo luce su una questione troppo spesso oggetto di silenzi che occorre spezzare.

Scheda tecnica del libro:

Nessuno ci ridurrà al silenzio

Massimo Carlotto, Maurizio De Giovanni e altri

Casa Editrice: edizioni CentoAutori

Collana: L’Arcobaleno

Prezzo: € 13,00

ISBN: 9788868720230

Info sull' amianto:

www.fondazionepofferi.org
www.centrodocamiantomarcovettori.org

mercoledì 3 giugno 2015

Una Intervista al regista Paolo Monico autore del corto "The Mother" (da www.asbestodiseaseawareness.org)

Paolo Monico è un regista italiano che vive negli Stati Uniti. E' autore di film, di video musicali, di spot pubblicitari per grandi marche (Coca Cola, Honda, Play Station, ecc.). Il corto "The mother" è ispirato alla scomparso del padre Alessandro, morto nel 2002 per mesotelioma.
L'intervista è tratta da http://www.asbestosdiseaseawareness.org/archives/33205
Linda: Tell me about how your father, Alessandro’s, mesothelioma diagnosis impacted you as a young adult?
PaoloBack then I was 30, and already a father myself. I went through the classic stages of grief. But the first one, denial, was huge. It took me a while to pass that stage. After all, Dad was an accountant, working in a state-of-the-art office building made of glass and steel, not a miner or a sailor. What happened didn’t make any sense to me and my family. Unfortunately we couldn’t do anything about it. Nothing could link the disease to that office without a shadow of a doubt. That was the worst part of the journey. I was left with no answers. Now I think that that lack of resolution shaped my way to look at things and it certainly had an effect on my filmmaker’s stance. It made me more and more inclined to question or doubt all accepted opinions and, consequently, made me aware I need to gauge human behavior through all possible benchmarks, patterns and dimensions.
Linda: Your film, The Mother, will certainly help to raise asbestos and mesothelioma awareness. When and how did you come up with the idea to make your film? Describe your creative process.
PaoloStrange enough, the main engine of the whole process, years later, was that lack of resolution. I thought, well, maybe I don’t know why and how it happened, and I can’t do anything about it. But I can certainly make a movie to talk about the ways we, as human beings, cope with our losses. I’m sure there are lots of people out there who have been there before and know how I feel. This is how my short film “The Mother” was born. I wanted to make a movie about the truths we choose to construct when we can’t find a reason for our grief and anger.
Linda: As a filmmaker and asbestos victim, what would you like the viewer of “The Mother” to experience?
PaoloI hope “The Mother” will take the audience through a space of bittersweet reflections, a dimension of doubts and crossed lines.  Granted, asbestos is the impalpable cause of death of my protagonist’s husband. But how did he get in contact with the toxin? Did it happen in the office he worked in? Can you prove the Corporation is the one to blame? And when you find out that it’s hard to point your finger in a specific direction, what do you do? As the movie progresses, it becomes clear that the audience won’t be spoon-fed with the filmmaker’s answers and points of view. On the contrary, they will be asked to find their own answers and eventually compose their own puzzle.  This is how I see life… now that I have gray hair! In my youth, I tried to convince myself that things are black and white. But they are not.
Linda: How can our community view and help you promote your film? 
Paolo:  The film won’t be available online for a few months due to restrictions related to Festival submissions. But there’s a lot our community can do in the meantime. I’m a big fan of social media, and the best way to support the film is to look for our Facebook, Twitter, and Instagram’s pages and not only like and follow “The Mother” but also share our posts as much as possible in order to spread the word and get more and more people interested in supporting the film. Short films can’t usually count on a wide audience, but if we boost this tiny little movie, there’s a good chance that someone out there will be seduced by the potential of the story and help us developing a feature. “The Mother” can go a long way and maybe get some recognition. But in order to reach the widest possible audience and eventually raise asbestos awareness, we really need to turn this story into a feature film. Investigative journalist Michael Bowker once wrote: “I think asbestos-related disease victims are still waiting for an ‘Erin Brockovich’ or ‘A Civil Action’ kind of film.” – Well, maybe with your help, “The Mother” can become the springboard for that long-awaited film.
Linda: The USA still imports asbestos. What’s your message for Congress?
Paolo: When I tell people that Americans are unknowingly being subjected to exposure every day, they look at me askance. When I tell them that the U.S. still imports asbestos and allows asbestos to be contained in toasters, washing machines, dishwashers, and even textile products, their look turns baffled and then shocked. It’s plain simple: people don’t know. They think asbestos diseases are a thing of the past, something related to miners and sailors. But the sad truth is that anyone could join the next generation of victims. If we continue to import and allow asbestos to be contained in our everyday products, these diseases are never going away. Congress needs to acknowledge that asbestos is a toxin that the US failed to regulate for too long. It is time for Congress to resist the enormous pressures of industry and push for legislation that would stop the imports and ban asbestos once and for all.
Linda: How were you able to capture your mom’s feelings in this drama?
Paolo: My Mom is still angry at the corporation my father worked for. She knows she can’t prove anything but deep inside she’s sure they are the ones to blame. She misses my father so much and still can’t accept the idea that there are no answers.  I decided I had to portray her stance in my short film without turning it into the predominant point of view of the protagonist.  Her voice is definitely there, but it’s part of a dialogue tinted with doubts and crossed lines.
Linda: How did you father impact your work?
Paolo: My father had a huge impact on my growth as a filmmaker. He was an accountant with a High School degree and a 9 to 5 job. But, more than anything, he loved movies. He showed me the beauty of filmmaking since I was a little kid, and, more than any other person, he encouraged me to pursue my career. He was my biggest fan.  I remember a few days before he died, I told him about a potential job I was bidding for. He looked at me, squarely in the eyes, and since he could barely breathe, he whispered: “You have to do it. You have to go. Doesn’t matter what people say. Don’t listen to them. Just go. Your Dad will be there with you.”
****
Paolo, ADAO salutes your powerful efforts in the fight against asbestos. We are grateful for your work and wish you incredible success with The Mother!
For more information about The Mother:
In unity,